03.09.2025 - 10:00, Inizio dibattimento 18.09.2025, Data di riserva Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2025.6 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. per ripetuto sfruttamento di informazioni privilegiate, in parte tentato (art. 154 cpv. 3, subordinatamente cpv. 4 LInFi, in parte in combinato disposto con l’art. 22 cpv. 1 CP). Osservazioni A. è accusato di avere, nel periodo compreso tra settembre 2018 e agosto 2020, in qualità di investitore privato nel commercio di titoli di società quotate in borsa in Svizzera, sfruttato o tentato di sfruttare, in cinque occasioni, informazioni privilegiate relative ad acquisizioni aziendali pianificate o in corso, che avrebbe ottenuto da un collaboratore di una banca o da una fonte sconosciuta. In questo modo egli avrebbe ottenuto un vantaggio patrimoniale illecito per un totale di circa CHF 10,6 milioni. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
09.09.2025 - 10:15, Inizio dibattimento 10.09.2025, Continuazione dibattimento 11.09.2025, Data di riserva Luogo: I Aula penale |
Caso: SK.2025.9 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatore privato contro A., B. e C. per titolo di ripetuta falsità in atti formati da pubblici ufficiali o funzionari (art. 317 n. 1 CP) e ripetuta istigazione a commettere tale reato (art. 317 n. 1 CP in combinato disposto con l’art. 24 CP), ripetuta corruzione attiva (art. 322ter CP), ripetuta corruzione passiva (art. 322quater CP), truffa in materia di tasse, commessa per mestiere (art. 14 cpv. 3 DPA) e ripetuto conseguimento fraudolento di una falsa attestazione (art. 15 n. 1 DPA). Osservazioni B. è accusato di avere, unitamente al figlio (C.), istigato il funzionario federale A. a registrare in modo errato nei sistemi dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) le autovetture importate da una grande importatrice, in cambio di un pagamento mensile in contati di CHF 2'000.- e della cessione di un veicolo in proprietà. In questo modo, nel periodo compreso tra il 2015 e la metà del 2017, la grande importatrice non ha pagato alcuna sanzione CO2 per le autovetture importate per un importo di oltre CHF 9 milioni. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
15.09.2025 - 09:00, Inizio dibattimento 15.09.2025, Lettura sentenza Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2024.67 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatrice privata contro A., per titolo di ingiuria (art. 177 cpv. 1 CP) Osservazioni A. è accusato di avere, nel periodo tra il 18 giugno 2023 e il 23 ottobre 2023, inviato a B., dalla Svizzera, 16 e-mail dal contenuto offensivo a diversi indirizzi di posta elettronica. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Francese |
06.10.2025 - 09:00, Inizio dibattimento 07.10.2025, Continuazione dibattimento Luogo: I Aula penale |
Caso: SK.2024.68 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., B. e C. per violazione della sovranità territoriale di uno Stato estero (art. 299 n. 1 CP). Osservazioni Gli imputati A., B. e C., collaboratori della regione guardie di confine III, sono accusati di avere violato la sovranità territoriale dell’Austria nel 2018 e 2019, nell’ambito dello svolgimento di operazioni di sorveglianza non autorizzate sul territorio austriaco, volte a contrastare l'importazione illegale di stupefacenti e il contrabbando di generi alimentari verso la Svizzera. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
04.11.2025 - 09:15, Inizio dibattimento 05.11.2025, Continuazione dibattimento Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2025.8 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione e Dipartimento federale delle finanze contro A. per titolo di ripetuta violazione dell’obbligo di comunicazione (art. 37 LRD). (nuova decisione a seguito del rinvio della Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale nella causa BB.2024.51 del 10 febbraio 2025). Osservazioni In seguito al rinvio della causa da parte della Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (BB.2024.51), la Corte penale deve nuovamente esaminare se A., nel periodo tra dicembre 2012 e il 5 agosto 2016, abbia omesso di informare l'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS) in merito ad attività sospette di riciclaggio di denaro in relazione al fondo sovrano malese 1MDB. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
10.11.2025 - 10:15, Inizio dibattimento 11.11.2025, Continuazione dibattimento Luogo: I Aula penale |
Caso: SK.2024.74 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatrice privata FFS SA contro A. per titolo di infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 CP) e truffa (art. 146 CP) e contro B. per titolo di complicità in infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 in combinato disposto con l’art. 25 CP), truffa (art. 146 CP) e ripetuto abuso della licenza e delle targhe (art. 97cpv. 1 lett. b LCStr). Osservazioni Gli imputati A., dipendente delle FFS SA (in seguito: FFS), e B., fornitore, sono accusati di truffa e infedeltà nella gestione pubblica, rispettivamente di complicità in quest’ultimo reato, per avere, nell’ambito di un ordine di merce presso B., al fine di procacciarsi un indebito profitto, cagionato alle FFS un danno patrimoniale pari a CHF 66'881.70, approfittando con astuzia di un errore delle FFS. In particolare, B., con la consapevolezza e l’accordo di A., avrebbe confermato alle FFS un ordine di 50 separatori non al prezzo unitario di CHF 23.50 offerto da B. (per un prezzo totale di CHF 1'265.50), bensì al prezzo unitario erroneamente registrato dalle FFS nel sistema interno degli ordini di CHF 1'265.50. A B. viene inoltre contestato l'abuso ripetuto della licenza e delle targhe. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
27.11.2025 - 09:00, Inizio dibattimento 28.11.2025 - 09:00, Data di riserva Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2025.14 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione conto A. e B. per titolo di infrazione alla legge sul controllo dei beni a duplice impiego e alla legge sul materiale bellico (art. 14 cpv. 1 LBDI e art. 33 cpv. 1 LMB). Osservazioni B. è accusato di avere fornito delle false informazioni alla SECO riferite al materiale bellico e ai beni a duplice impiego che sarebbero stati trasportati dalla Germania alla Cina, passando per la Svizzera, e che sono stati consegnati, nel periodo tra luglio 2015 e ottobre 2017, al Museo militare della rivoluzione popolare cinese. A., figlia di B., è accusata di avere fornito alla SECO informazioni errate in merito alle merci da consegnare in Cina nel 2019 attraverso la stessa rotta di trasporto. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |