04.10.2023 - 09:30, Inizio dibattimento
05.10.2023, Continuazione dibattimento
06.10.2023, Continuazione dibattimento
09.10.2023, Data di riserva

Luogo: I Aula penale
Caso: CA.2022.24

Natura dei reati

Dibattimenti relativi alla procedura d’appello: A., B., C. e D. (appellanti) e Ministero pubblico della Confederazione (appellante incidentale) contro la sentenza SK.2020.27 del 4 febbraio 2022 della Corte penale del Tribunale penale federale nella causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatori privati (tra cui D.) contro gli imputati A. e B. per titolo di ripetuta amministrazione infedele qualificata (art. 158 n. 1 cpv. 3 e n. 2 CP), ripetuta truffa (art. 146 cpv. 1 CP) e ripetuta falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP) e contro l’imputato C. per titolo di ripetuta falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP).



Osservazioni

A., B., C. e D. hanno proposto appello e il Ministero pubblico della Confederazione ha proposto appello incidentale contro la sentenza SK.2020.27 del 4 febbraio 2022 della Corte penale del Tribunale penale federale con la quale: A (agendo singolarmente o parzialmente in correità con B. oppure C.) è stato riconosciuto autore colpevole di amministrazione infedele qualificata ripetuta (art. 158 n. 1 cpv. 3 CP), truffa ripetuta (art. 146 cpv. 1 CP) e falsità in documenti ripetuta (art. 251 n. 1 CP) in relazione a determinati capi d’accusa nel contesto della sua attività di gestore patrimoniale esterno tramite investimenti finanziari contrari al mandato conferitogli dai clienti a loro danno; B. è stato riconosciuto autore colpevole di amministrazione infedele qualificata ripetuta (art. 158 n. 2 CP), truffa ripetuta (art. 146 cpv. 1 CP) e falsità in documenti ripetuta (art. 251 n. 2 CP); C. è stato riconosciuto autore colpevole di falsità in documenti ripetuta (art. 251 n. 1 CP) in relazione a determinati capi d’accusa.



Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici

Lingua: Italiano
28.11.2023 - 10:15, Inizio dibattimento
29.11.2023, Continuazione dibattimento
30.11.2023, Continuazione dibattimento
01.12.2023, Data di riserva

Luogo: I Aula penale
Caso: CA.2022.16

Natura dei reati

Dibattimenti relativi alla procedura d’appello: A., B. e C. (appellanti) contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2020.10 del 17 settembre 2021 nella causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatori privati contro A., B., C. e D.; nei confronti di A. per titolo di infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 CP), falsità in atti formati da pubblici ufficiali o funzionari (art. 317 CP), corruzione passiva (art. 322quater CP), falsità in documenti (art. 251 CP); nei confronti di B., C., e D. per titolo di corruzione attiva (art. 322ter CP); nei confronti di B. e C. per titolo di amministrazione infedele (art. 158 CP), falsità in documenti (art. 251 CP), complicità in infedeltà nella gestione pubblica (art. 314 CP in combinato disposto con l’art. 25 CP); nei confronti di A. e B. per titolo di riciclaggio di denaro (art. 305bis cifra 2 CP).



Osservazioni

A. è accusato di avere, dal 2004 al 2014, nella sua qualità di caposettore nella SECO, violato le norme sugli appalti pubblici nell’ambito di numerosi appalti nel settore informatico relativi al centro di calcolo dell’assicurazione contro la disoccupazione, segnatamente tramite aggiudicazioni a trattative private e in occasione di due appalti OMC; egli avrebbe accettato vantaggi (tra cui denaro, doni, inviti) per sé e in favore di terzi, da parte di B., C. e D. e causato un danno alla Confederazione. B., C., e D. sono accusati di avere concesso vantaggi ad A. per gli appalti e di averlo sostenuto nelle procedure di aggiudicazione.


A., B. e C. hanno proposto appello parziale contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2020.10 del 17 settembre 2021. In questa sentenza A. è stato riconosciuto parzialmente colpevole di ripetuta falsità in atti formati da pubblici ufficiali o funzionari (art. 317 StGB), di ripetuta corruzione passiva (art. 322quater StGB) e di falsità in documenti (art. 251 StGB). B. è stato riconosciuto parzialmente colpevole di ripetuta falsità in documenti (art. 251 StGB) e di ripetuta corruzione attiva (art. 322ter StGB). C. è stato riconosciuto parzialmente colpevole di ripetuta corruzione attiva (art. 322ter StGB).


A. e C. propongono appello contro i verdetti di colpevolezza e le loro conseguenze; B. propone appello contro l'imposizione di una richiesta di risarcimento e di una richiesta di risarcimento civile. 



Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici

Lingua: Tedesco