01.06.2023 - 14:00, Lettura sentenza Luogo: I Aula penale |
Caso: CA.2022.8 Natura dei reati Dibattimenti relativi alla procedura d’appello; A. (appellante) e B., C., D., E., F., G., H. come pure il Ministero pubblico della Confederazione (appellanti incidentali) contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2019.17 del 18 giugno 2021 nella causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatori privati contro A. per titolo di violazione delle leggi di guerra (art. 109 cpv. 1 vCPM e art. 108 cpv. 2 vCPM in combinato disposto con l’art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e l’art. 4 del Protocollo aggiuntivo del 8 giugno 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali). Osservazioni A. ha interposto appello e gli accusatori privati B., C., D., E., F., G., H. come pure il Ministero pubblico della Confederazione hanno interposto appello incidentale contro la sentenza SK.2019.17 del 18 giugno 2021 della Corte penale del Tribunale penale federale con la quale A. è stato riconosciuto colpevole di ripetute violazioni delle leggi di guerra (art. 109 cpv. 1 vCPM e art. 108 cpv. 2 vCPM in combinato disposto con l’art. 3 comune alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 e l’art. 4 del Protocollo aggiuntivo del 8 giugno 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali). A. è accusato di avere, tra il 1993 e il 1995, nel contesto del conflitto armato verificatosi in Liberia dal 1989 al 1996, in qualità di membro della fazione armata ULIMO, commesso diversi reati che costituiscono crimini di guerra, e meglio: reclutamento e utilizzo di un bambino soldato, trasporto forzato di merci, saccheggio, trattamenti crudeli di civili, tentativo di omicidio, omicidi (direttamente o su comando), profanazione di un cadavere e violenza carnale. Il 2 settembre 2022, l'accusa è stata estesa ai crimini contro l'umanità (art. 264a CP) per determinati fatti imputati ad A. Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici Lingua: Francese |
29.06.2023 - 10:15, Inizio dibattimento Luogo: I Aula penale |
Caso: CA.2023.2 Natura dei reati Dibattimenti relativi alla procedura d’appello; A. (appellante) contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2022.5 dell'8 novembre 2022 nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro A., per titolo di violenza o minaccia contro le autorità e i funzionari (art. 285 CP) e soggiorno illegale (art. 115 cpv. 1 lett. b LStr). Osservazioni A. è accusato di avere opposto resistenza al rilevamento delle sue impronte digitali da parte di tre guardie di confine durante un controllo. Quando le guardie di confine lo hanno condotto a terra, A. si sarebbe difeso con calci e pugni. In tal modo egli avrebbe perlomeno accettato di ferire dei funzionari. Infine A. è accusato di avere consapevolmente e volontariamente violato le disposizioni vigenti in materia di soggiorno degli stranieri. Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici Lingua: Tedesco |