12.05.2025 - 09:30, Continuazione dibattimento
13.05.2025, Continuazione dibattimento
14.05.2025, Continuazione dibattimento
15.05.2025, Continuazione dibattimento
19.05.2025, Data di riserva
20.05.2025, Data di riserva
21.05.2025, Data di riserva

Luogo: I Aula penale
Caso: CA.2023.34

Natura dei reati

Dibattimenti relativi alla procedura d’appello causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatori privati contro A. per titolo di truffa per mestiere (art. 146 cpv. 1 e 2 CP), ripetuto abuso della qualità di rappresentante, in parte tentato (art. 158 n. 2, in combinato disposto con l’art. 22 CP), partecipazione alla commissione del reato di ripetuta amministrazione infedele qualificata, in parte tentata (art. 158 n. 1 cpv. 2 e 3, in combinato disposto con gli art. 22, 24 o 25 e 26 CP), riciclaggio di denaro aggravato (art. 305bis n. 1 e n. 2 cpv. 2 e cpv. 2 lett. b CP), eventualmente partecipazione al reato di ripetuta amministrazione infedele qualificata (art. 158 n. 1 cpv. 2 e 3, in combinato disposto con gli art. 24 o 25, 26 CP), subordinatamente ripetuta appropriazione indebita, in parte tentata (art. 138 n. 1 cpv. 2, in combinato disposto con gli art. 22, 29 lett. d CP), in via ancora più subordinata ripetuta amministrazione infedele  qualificata, in parte tentata (art. 158 n. 1 cpv. 1 e 3, in combinato disposto con gli art. 22, 29 lett. d CP), contro B. per titolo di ripetuta truffa, in parte tentata (art. 146 cpv. 1, in combinato disposto con l’art. 22 CP), ripetuta amministrazione infedele qualificata e ripetuto abuso della qualità di rappresentante, in parte tentati (art. 158 n. 1 cpv. 2 e 3, n. 2, in combinato disposto con l’art. 22 CP), riciclaggio di denaro aggravato (art. 305bis n. 1 e n. 2 cpv. 2 e cpv. 2 lett. b CP), ripetuta falsità in documenti (art. 251 n. 1 cpv. 1-3, in combinato disposto con l’art. 255 CP), eventualmente ripetuta amministrazione infedele qualificata, in parte tentata (art. 158 n. 1 cpv. 2 e 3, in combinato disposto con l’art. 22 CP) e contro C. per titolo di truffa (art. 146 cpv. 1 CP), partecipazione al reato di ripetuta amministrazione infedele qualificata e ripetuto abuso della qualità di rappresentante, in parte tentati (art. 158 n. 1 cpv. 2 e 3, n. 2, in combinato disposto con gli art. 22, 24 o 25 e 26 CP), ripetuto abuso della qualità di rappresentante, in parte tentato (art. 158 n. 2, in combinato disposto con l’art. 22 CP), riciclaggio di denaro aggravato (art. 305bis n. 1 e n. 2 cpv. 2 e cpv. 2 lett. b CP), falsità in documenti (art. 251 n. 1 cpv. 1-3 CP), eventualmente partecipazione al reato di amministrazione infedele qualificata (art. 158 n. 1 cpv. 2 e 3, in combinato disposto con gli art. 24 o 25 e 26 CP), subordinatamente partecipazione al reato di ripetuta appropriazione indebita, in parte tentato (art. 138 n. 1 cpv. 2, in combinato disposto con gli art. 22, 24 o 25, 26, 29 lett. d CP), in via ancor più subordinata partecipazione al reato di amministrazione infedele qualificata, in parte tentato (art. 158 n. 1 cpv. 1 e 3, in combinato disposto con gli art. 22, 24 o 25, 26, 29 lett. d CP). Dibattimenti relativi alla procedura d’appello causa Ministero pubblico della Confederazione contro D. per titolo di riciclaggio di denaro aggravato (art. 305bis n. 2 CP).



Osservazioni

A., B., e C., sono accusati di avere commesso diversi reati contro il patrimonio in danno di D. Holding, un’importante azienda industriale in Russia, e di E. S.A., una società lussemburghese, e di avere danneggiato, rispettivamente tentato di danneggiare, gli interessi patrimoniali delle suddette società, nella misura di EUR 100 milioni, rispettivamente di EUR 11 milioni. D. è accusato di aver riciclato beni per un ammontare di circa CHF 5,2 milioni in varie località della Svizzera come membro di una banda da marzo a giugno 2011.



Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici

Lingua: Tedesco
03.06.2025 - 10:15, Inizio dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: CA.2024.37

Natura dei reati

Dibattimenti relativi alla procedura d’appello nella causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. (appellante) per tentata contraffazione di monete (art. 240 cpv. 1 in combinato disposto con gli art. 250 e 22 cpv. 1 CP), infrazione alla legge sugli stupefacenti (art. 19 cpv. 1 lett. d LStup) e infrazione alla legge sulle armi (art. 33 cpv. 1 lett. a in combinato disposto con l’art. 4 cpv. 1 lett. d LArm).



Osservazioni

Con sentenza SK.2024.21 del 2 luglio 2024 emanata dalla Corte penale del Tribunale penale federale, A. è stato riconosciuto colpevole di tentata contraffazione di monete in complicità con B., di infrazione alla legge sugli stupefacenti e di infrazione alla legge sulle armi e condannato ad una pena detentiva di 52 mesi e ad una pena pecuniaria sospesa (con un periodo di prova di due anni) di 10 aliquote giornaliere di CHF 80.00 cadauna. Nell’ambito della procedura d’appello A. chiede una riduzione della pena.



Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici

Lingua: Tedesco
13.06.2025 - 10:15, Inizio dibattimento

Luogo: I Aula penale
Caso: CA.2024.40

Natura dei reati

Dibattimenti relativi alla procedura d’appello; A. (appellante) contro la sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2024.40 del 31 ottobre 2024 nella causa Ministero pubblico della Confederazione e accusatori privati contro A. per titolo di furto (art. 139 n. 1 CP), danneggiamento (art. 144 cpv. 1 CP), danneggiamento di dati (art. 144bis n. 1 CP), truffa, tentata e consumata (art. 146 cpv. 1 in combinato disposto con l’art. 22 CP), abuso di un impianto per l’elaborazione di dati (art. 147 cpv. 1 CP), reati commessi per mestiere (art. 139 n. 2 CP, 146 cpv. 2 CP e 147 cpv. 2 CP), calunnia (art. 174 n. 1 CP), ingiuria (art. 177 cpv. 1 CP), minaccia (art. 180 cpv. 1 CP), messa in circolazione di monete false (art. 242 cpv. 1 CP in combinato disposto con l’art. 250 CP), importazione, acquisto e deposito di monete false (art. 244 cpv. 2 in combinato disposto con l’art. 250 CP), falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP), riciclaggio di denaro, tentato e consumato (art. 305bis n. 1 in combinato disposto con l’art. 22 CP), denuncia mendace (art. 303 n. 1 CP), furto d’uso di un veicolo (art. 94 cpv. 1 LCStr), guida senza autorizzazione (art. 95 cpv. 1 lett. a LCStr) e infrazione all’art. 19a n. 1 in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 1 lett. d LStup.



Osservazioni

Con sentenza della Corte penale del Tribunale penale federale SK.2024.40 del 31 ottobre 2024, A. è stato riconosciuto colpevole di: importazione, acquisto e deposito di monete false (art. 244 cpv. 1 in combinato disposto con l’art. 250 CP [EUR 38'700.--]) e tentativo d’importazione, acquisto e deposito di monete false (art. 244 cpv. 1 in combinato disposto con gli art. 22 e 250 CP [EUR 9’000.--]); messa in circolazione di monete false (art. 242 cpv. 1 CP in combinato disposto con l’art. 250 CP); truffa per mestiere (art. 146 cpv. 1 e 2 CP); abuso di un impianto per l’elaborazione di dati (art. 147 cpv. 1 CP) in relazione a un prelievo di CHF 3'000.-- e un trasferimento di CHF 485'000.--; furto (art. 139 n. 1 CP) relativo a delle carte di credito, un passaporto, un mazzo di chiavi, una chiave dell'auto, un cellulare e diversi capi di abbigliamento e carte; riciclaggio di denaro (art. 305bis n. 1 CP) e tentato riciclaggio di denaro (art. 305bis n. 1 CP combinato disposto con l’art. 22 CP); falsità in documenti (art. 251 n. 1 CP); danneggiamento (art. 144 cpv. 1 CP) in relazione a un computer portatile; danneggiamento di dati (art. 144bis n. 1 CP); denuncia mendace (art. 303 n. 1 CP); ingiuria (art. 177 cpv. 1 CP); calunnia (art. 174 n. 1 CP); guida senza autorizzazione (art. 95 cpv. 1 lett. b LCStr); furto d’uso di un veicolo (art. 94 cpv. 1 LCStr); e violazione dell’art. 19a n. 1 in combinato disposto con l’art. 19 cpv. 1 lett. d LStup.


A. ha presentato appello parziale contro la sentenza della Corte penale SK.2024.40 del 31 ottobre 2024, impugnando la sua condanna per truffa (per mestiere) relativa a una notifica di sinistro a un’assicurazione (furto di un ciondolo), per riciclaggio di denaro in relazione al provento di tale truffa assicurativa, per furto, per danneggiamento, per danneggiamento dati, per denuncia mendace, per ingiuria, per calunnia e per furto d’uso di un veicolo.



Collegio giudicante: Corte d'appello, Collegio a tre giudici

Lingua: Francese